Mars Proteine del Siero di Latte
Proteine del Siero di Latte from manufacturer Mars è una categoria che include polveri proteiche estratte dal latte attraverso sofisticati processi tecnologici, da cui derivano prodotti di altissima qualità che differiscono per ingredienti, digeribilità e prezzo. A seconda dei tuoi obiettivi e delle tue esigenze, puoi quindi scegliere una tipologia specifica di concentrato, isolato o idrolizzato.
Metodi di produzione
Il latte impiegato nella produzione di queste polveri proteiche viene inizialmente pastorizzato, ovvero, riscaldato per un breve arco di tempo al fine di eliminarne la carica microbica; al termine di questo processo, il latte conterrà circa il 20% di siero e l'80% di proteine della caseina. L'enzima “chimosina” viene quindi aggiunto al liquido in qualità di agente coagulante, affinché il siero di latte si separi dalla caseina; la parte liquida ricavata da questo processo (ovvero, il siero di latte), che contiene proteine, grassi e carboidrati, viene poi filtrata e sottoposta a una serie di altri processi che permettono di estrarre le proteine del siero di latte.
Tipologie di polveri
Esistono molteplici polveri proteiche adatte a soddisfare varie esigenze e che differiscono per processo di produzione, proprietà e profilo nutrizionale.
1. Concentrato proteico del siero di latte (WPC)
Il concentrato proteico del siero di latte è una delle polveri più popolari tra sportivi e non, perché contiene una notevole quantità di proteine (70-80%) e viene venduto a prezzi accessibili. Al giorno d'oggi, viene ottenuto utilizzando metodi di filtrazione atti a produrre una polvere proteica di qualità e altamente assorbibile. True Whey, contenendo il 78% di proteine, è il concentrato WPC per eccellenza.
2. Isolato proteico del siero di latte (WPI)
L'isolato proteico del siero di latte è ottenuto dalla lavorazione del concentrato WPC attraverso un lungo processo di microfiltrazione, al termine del quale si ottiene un prodotto ancora più puro rispetto al concentrato stesso. Presentando un contenuto più elevato di proteine (oltre l'80%), include meno grassi e zuccheri, motivo per cui è particolarmente apprezzato sia dagli sportivi sia da chi desidera dimagrire in vista di una gara, monitorando la dieta. Durante il processo di produzione, viene estratta una considerevole frazione di lattosio (di norma, il prodotto contiene circa 2 g di lattosio per 100 g di prodotto); ecco perché si tratta di una polvere molto popolare tra chi soffre di intolleranza a questo zucchero. Pure IsoWhey e IsoFue sono i due isolati per eccellenza, seguiti da Clear Whey IsoFue, che è particolarmente apprezzato da chi ama i gusti fruttati.
3. Idrolizzato proteico del siero di latte (WPH)
L'idrolizzato proteico del siero di latte viene estratto dal concentrato o dall'isolato attraverso l'idrolisi, un processo in cui una molecola d'acqua viene utilizzata per scindere i legami proteici in legami peptidici più corti. Il risultato è una polvere proteica ancora più assorbibile e che, in genere, contiene tra il 70 e l'85% di proteine. Sulle etichette di queste polveri è spesso indicato il valore DH (grado di idrolisi), che indica il livello di scissione dei legami proteici: più alto è il valore, più digeribile è la polvere e più velocemente raggiunge le cellule muscolari. Ecco perché si tratta del prodotto più popolare tra gli sportivi che cercano una rapida rigenerazione dei tessuti al termine dell'allenamento. “DH32” indica il grado di scissione più elevato; tuttavia, le polveri che riportano questa dicitura hanno generalmente un sapore amarognolo che non tutti apprezzano. I due prodotti per eccellenza appartenenti a questa categoria sono senza dubbio HydroFue e Hydro Whey DH 32.
4. Polvere proteica multicomponente del siero di latte
Questa categoria include le proteine in polvere provenienti da più fonti, che contengono una combinazione di concentrato, isolato e idrolizzato del siero di latte, al fine di garantire un prodotto dalle proprietà ottimali. Generalmente, si tratta di un complesso mix di proteine a rapido e lento rilascio, apprezzato dagli sportivi più esigenti. La polvere per eccellenza di questa categoria è senza dubbio Just Whey.
Categorie interessate
- Atleti di forza o resistenza che vogliono promuovere la rigenerazione muscolare
- Cuochi che desiderano aumentare il contenuto proteico delle loro ricette
- Chi vuole soddisfare il proprio fabbisogno proteico
- Chi desidera perdere peso e deve incrementare il proprio apporto proteico
- Chi desidera guarire da un infortunio
- Chi vuole affidarsi a proteine di qualità e dal prezzo conveniente
Dosaggio ottimale
La dose raccomandata va da 0,25 a 0,3 g di proteine per kg di peso corporeo. Tuttavia, se non sei un fan della matematica, puoi tranquillamente assumere tra i 20 e 40 g di polvere proteica, ovvero circa un misurino colmo da 30 g. Qualora pratichi allenamenti ad alta intensità, puoi optare per il dosaggio massimo e assumere fino a 40 g, dal momento che il tuo fabbisogno proteico sarà decisamente più elevato.
Modalità di assunzione
- Seguendo il metodo classico, sciogli le proteine in polvere nell'acqua o nel latte per preparare una deliziosa bevanda da consumare dopo l'allenamento o in qualsiasi momento della giornata
- Aggiungile al porridge per conferirgli un gusto deciso e arricchirne il profilo nutrizionale
- Usale in cucina per preparare dessert ricchi di proteine o pietanze salate, come la pizza proteica (nel qual caso, ti suggeriamo di utilizzare polveri dal gusto neutro)
- Aggiungile ai frullati o al caffè per migliorarne il profilo proteico