Vitamina D
Vitamina D è una categoria che include prodotti a base di calciferolo. Noto come “la vitamina del sole”, essa viene prodotta dal corpo tramite l’esposizione ai raggi solari. Durante l’autunno e l’inverno, perciò, tendiamo a esserne carenti, in quanto trascorriamo più tempo al chiuso.
La vitamina D ha due forme principali: D2 (ergocalciferolo) e D3 (colecalciferolo). L'ergocalciferolo è una sostanza di origine vegetale che presenta una minore biodisponibilità; il colecalciferolo è invece una sostanza di origine principalmente animale, fatta eccezione della forma ottenuta dai licheni, la più assorbibile in assoluto nonché la più preziosa per il corpo umano.
Funghi, olio di pesce e specie quali sgombro, sardina e tonno contengono le maggiori quantità di vitamina D.
Gli integratori disponibili si presentano sotto forma di capsule, compresse effervescenti, caramelle gommose, gocce, spray e oli. Il prodotto per eccellenza di questa categoria è Vitamina D3 2000 UI.
Proprietà
La vitamina D è coinvolta nella divisione cellulare, supporta le difese immunitarie, la salute di denti, ossa e muscoli e contribuisce al corretto assorbimento di calcio e fosforo, motivo per cui questa sostanza è particolarmente indicata per gli anziani.
Dosaggio ottimale
L'intervallo di assunzione giornaliera di riferimento per l'adulto medio è stabilito dall’EFSA e dal DACH:
- EFSA: 15 μg
- DACH: 20 μg (in assenza di esposizione alle radiazioni UV)