Termini e condizioni generali della azienda GymBeam, s.r.o.
I. Disposizioni di base
Le presenti CGC disciplinano i rapporti tra le parti del contratto di acquisto, dove da un lato la società GymBeam s.r.o., ID 46 440 224, con sede legale in Rastislavova 93, 040 01 Košice, Slovacchia, iscritta al Registro delle Imprese di il Tribunale distrettuale di Košice I, Sez.: Ltd., Inserire n. 35719/V in qualità di venditore (di seguito denominato "venditore") e dall'altra parte è il cliente, che può essere anche consumatore (di seguito denominato come "cliente"). Ulteriori informazioni sul venditore possono essere trovate sul sito web www.gymbeam.it nella sezione "Contatti".
Il cliente è un consumatore o un imprenditore.
Un consumatore è una persona fisica che, nella conclusione e nell'esecuzione di un contratto di consumo, è non agire nell'esercizio della propria attività.
I rapporti giuridici del venditore con il consumatore non espressamente regolati dalle presenti CGC sono regolati dalle pertinenti disposizioni di legge. 40/1964 Coll., Codice Civile, nonché le relative norme.
Un imprenditore è:
- una persona iscritta al Registro delle Imprese,
- una persona che fa affari sulla base di una licenza commerciale,
- una persona che svolge affari sulla base di una licenza diversa da una licenza commerciale secondo norme speciali,
- una persona che svolge attività di produzione agricola ed è iscritta a norma di apposito regolamento.
Come Imprenditori si intendono anche, ai fini delle CGC, coloro che, nell'esercizio della propria attività imprenditoriale, agiscono in conformità al comma precedente. Se il cliente indica nell'ordine il suo numero di identificazione (ID), allora riconosce che a lui si applicano le regole stabilite nelle CG per gli imprenditori.
Rapporti legali tra il venditore e il cliente, che è un imprenditore, non espressamente regolato dalle presenti CGC né il contratto tra il venditore e il cliente sono regolati dalle relative disposizioni di legge. no. 513/1991 Coll., Codice di Commercio, come successivamente modificato, nonché la relativa normativa. In caso di eventuali differenze tra le CG e il singolo contratto, prevale il testo del contratto.
Effettuando un ordine, il cliente conferma di aver avuto l'opportunità di conoscere adeguatamente le presenti CGC, di cui costituiscono parte integrante "Procedura di esercitare la richiesta di garanzia" e documento "Consegna" , i termini del servizio ordinato e/o la licenza concessa e che l'utente accetta a loro, come in vigore ed efficace al momento dell'invio dell'ordine.
L'acquisto di prodotti che sono nell'offerta commerciale del venditore non conferisce al cliente alcun diritto di utilizzare la raccomandata marchi, nomi commerciali, loghi aziendali o brevetti del venditore o di altre società, se non diversamente concordato in un caso specifico.
II. Contratto di acquisto
1. Conclusione del contratto di acquisto
Se il cliente è un consumatore, la proposta per concludere il contratto di acquisto consiste nel collocare sul sito la merce offerta dal venditore, il contratto di acquisto si crea inviando l'ordine al cliente consumatore e l'accettazione dell'ordine da parte del venditore. Il venditore confermerà immediatamente tale accettazione al cliente tramite e-mail informativa all'e-mail specificata, ma tale conferma non pregiudica la formazione del contratto. Il contratto risultante (compreso il prezzo pattuito) può essere modificato o annullato solo previo accordo delle parti o per motivi legali. Per un'eccezione a questa procedura, si veda il punto VI. Ordinazione.
Se il cliente è un imprenditore, la proposta di conclusione del contratto di acquisto viene inviata all'ordine della merce da parte del cliente imprenditore e il contratto di acquisto stesso si conclude al momento della consegna del vincolante da parte del venditore consenso al cliente imprenditore con questa proposta. Il venditore non è responsabile per eventuali errori nel trasferimento dei dati. Il contratto è concluso in lingua italiana.
Il contratto concluso è archiviato dal venditore per almeno dieci anni dalla fine dell'anno in cui è stato concluso e non è accessibile a terzi. Le informazioni sulle singole fasi tecniche che portano alla conclusione del contratto sono chiare da questi termini e condizioni, dove questo processo è chiaramente descritto. Il cliente ha la possibilità di controllare ed eventualmente correggere l'ordine prima di inviarlo. Le presenti CGC sono disponibili sui singoli portali del venditore e ne consentono quindi l'archiviazione e la riproduzione da parte del cliente.
I costi di utilizzo dei mezzi di comunicazione a distanza (telefono, internet, ecc.) per l'esecuzione di l'ordine è nell'importo normale, a seconda della tariffa per i servizi di telecomunicazione utilizzati dal cliente.
Se vengono ordinati i servizi dal cliente consumatore, si impegna a ricevere il servizio prima della scadenza del termine legale per l'annullamento.
2. Consegna del prodotto acquistato
Con il contratto d'acquisto, il venditore si impegna a consegnare il prodotto acquistato al cliente, a fornire il contenuto/licenza digitale del prodotto e a consentire al cliente di acquisire la proprietà / licenza ad esso, e il cliente si impegna a rilevare il contenuto digitale e a pagare il prezzo di acquisto al venditore.
Il venditore si riserva il diritto di proprietà del prodotto, pertanto il cliente ne diverrà proprietario solo dopo il completo pagamento del prezzo di acquisto. Questa regola si applica anche all'acquisto di una licenza o di un servizio.
Il venditore consegnerà il prodotto al cliente, così come i documenti relativi al prodotto, e consentirà al cliente di acquisire la proprietà di prodotto/licenza in conformità al contratto.
Il venditore adempirà all'obbligo di consegnare il prodotto al cliente se gli consentirà di disporre del prodotto nel luogo di adempimento e ne darà comunicazione tempestiva.
Se il venditore deve spedire il prodotto, consegnerà il prodotto del cliente imprenditore al vettore per il trasporto e consentirà al cliente di esercitare i diritti previsti dal contratto di trasporto contro il vettore. Il venditore consegnerà il prodotto al cliente consumatore solo quando gli viene consegnata dal vettore.
Il venditore consegnerà il prodotto acquistato al cliente nella quantità, qualità e design.
Se non è concordato, come dovrebbe essere il prodotto imballato, il venditore imballa il prodotto secondo l'abitudine; se non sono consuetudini, allora nel modo necessario per preservare il prodotto e proteggerlo. Il venditore si riserva il diritto di consegnare la merce al cliente che ha ordinato la merce in un ordine e/o un giorno di valore complessivo superiore a 3.500 Euro, IVA inclusa, solo previo pagamento integrale del prezzo totale di acquisto. Non appena il cliente paga il prezzo totale di acquisto della merce acquistata, il venditore spedirà la merce in conformità con i requisiti del cliente indicati nell'ordine.
III. Sicurezza e protezione dei dati personali
Nel trattamento dei dati personali, il venditore si attiene al Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali e alla libera circolazione dei tali dati, che abroga la Direttiva 95/46/CE e n. 18/2018 Coll. sulla protezione dei dati personali e sulla modifica di alcune leggi attualmente in vigore.
Informazioni dettagliate su come il venditore raccoglie, elabora e protegge i dati personali dei clienti sono contenute nel documento Termini e condizioni di trattamento dei dati personali, accessibile sui singoli portali del venditore.
Il venditore si riserva il diritto di rifiutare l'ordine del cliente creato dall'indirizzo IP bloccato al fine di prevenire reati e minimizzare i danni che questo indirizzo IP si trova sul cosiddetto lista nera. In caso di problemi con l'ordine, il cliente può contattare il venditore via e-mail all'indirizzo [email protected] o per telefono 02/33 057 087.
IV. Orari di apertura
Ordini online:
Conferma automatica dell'ordine: lunedì - domenica: 00-24
Servizio clienti: orari di apertura
In caso di guasto del sistema informativo o di forza maggiore, il venditore non è responsabile del mancato rispetto degli orari di apertura.
I clienti verranno informati dei orari nei giorni festivi all'indirizzo www.gymbeam.it .
V. Prezzi
Tutti i prezzi sono negoziabili. Ci sono sempre prezzi attuali e validi nell'e-shop online. I prezzi sono finali, vale a dire. L'IVA inclusa, o tutte le altre tasse e oneri che il consumatore deve pagare per ottenere la merce, ciò non si applica alle eventuali spese di trasporto, contrassegno e costi dei mezzi di comunicazione a distanza, che sono elencate solo nelle cd carrello e la loro altezza dipende dalla scelta del cliente.
I prezzi delle azioni sono validi fino all'esaurimento delle scorte, indicando il numero di pezzi di merce in stock o per un determinato periodo di tempo.
Prezzo originale indica il prezzo del bene/servizio/licenza al quale GymBeam ha offerto il bene/servizio/licenza in questione, senza tener conto del totale dei bonus possibili, delle campagne di marketing per promuovere le vendite e di altri sconti sul proprio e-operato negozio, o il prezzo non vincolante consigliato dal produttore o distributore, mostrando sempre il prezzo che meglio rispecchia il livello di prezzo del prodotto sul mercato.
VI. Ordinazione
Il cliente riceverà la merce al prezzo valido al momento dell'ordine. Il cliente consumatore ha la possibilità di familiarizzare con il prezzo totale, comprensivo di IVA e di tutti gli altri oneri (PHE, ecc.) prima di effettuare l'ordine. Tale prezzo sarà indicato nell'ordine e nel messaggio di conferma della ricezione dell'ordine della merce.
Può ordinare nei seguenti modi:
• tramite il negozio online GymBeam.it
GymBeam consiglia al cliente di effettuare ordini tramite l'e-shop tramite il profilo registrato del cliente su GymBeam. In caso di accesso pubblico a Internet, si raccomanda inoltre al cliente di disconnettersi dal proprio profilo dopo aver effettuato l'ordine.
Il cliente sarà informato dell'ora esatta di consegna della merce ordinata tramite e-mail. La durata della consegna della merce ordinata e il prezzo del trasporto dipendono dalla modalità di trasporto che il cliente sceglie nella seconda fase dell'ordine all'interno del suo carrello.
Il cliente prende atto che possono verificarsi casi in cui il contratto tra il venditore e il cliente non è concluso, vale a dire soprattutto quando il cliente ordina la merce ad un prezzo pubblicato erroneamente a causa di un errore nel sistema informativo interno del venditore. In questo caso, il venditore informa il cliente di questo fatto e ha il diritto di recedere dal contratto.
Il venditore si riserva il diritto di dichiarare non valido contratto di acquisto in caso di uso improprio dei dati personali, uso improprio dei carta di pagamento e/o per l'intervento di un organo amministrativo o giudiziario, il cliente sarà informato di tale procedura.
Il cliente prende atto che in questi casi il contratto di acquisto non può essere validamente concluso.
Il cliente riceverà il pagamento del prezzo valido al momento dell'ordine.
VII. Recesso dal contratto
Recesso dal contratto da parte del cliente consumatore
Ai sensi del § 7 della legge sulla protezione dei consumatori quando si vendono beni o forniscono servizi sulla base di un contratto a distanza o di un contratto concluso al di fuori del sede del venditore e sulla modifica di alcune leggi (Legge n. 102/2014 Coll.), il cliente ha il diritto di recedere da tale contratto senza fornire alcuna motivazione entro 14 giorni dalla data di consegna della merce o dalla conclusione di un contratto per la prestazione di servizi, ed è necessario che entro il termine specificato, una lettera inviata o un record su altro supporto durevole (e-mail) circa il recesso dal contratto al venditore.
Il cliente ha il diritto di disimballare e testare la merce entro tale termine dal ricevimento in modo analogo nella misura necessaria a determinare la natura, le proprietà e la funzionalità della merce. Il cliente consumatore dovrà restituire la merce completa, di documentazione completa, non danneggiata, pulita, possibilmente comprensiva dell'imballo originale, nelle condizioni e valore in cui ha ricevuto la merce. Il cliente è responsabile della riduzione di valore della merce, che si è verificata in conseguenza di tale trattamento della merce, che è al di là del trattamento necessario per determinare le proprietà e la funzionalità della merce. Il consumatore non è responsabile della riduzione del valore della merce se il venditore non ha adempiuto all'obbligo di informazione sul diritto del consumatore di recedere dal contratto ai sensi del § 3 par. 1 lettera h) della legge sulla tutela dei consumatori nelle vendite a distanza.
Se la merce è integra, comprensiva di imballo originale, non danneggiata e non presenti segni di utilizzo, il venditore estende il suddetto termine di 14 giorni per restituire la merce a 30 giorni di calendario dalla data di ricevimento della merce.
A causa della natura della gamma venduta, le merci vendute nelle sezioni INTEGRATORI ALIMENTARI e PROTEINE non possono essere restituite se le merci sono state disimballate, utilizzate o mostrano segni di utilizzare.
Il rimborso del valore pagato verrà effettuato al cliente consumatore entro e non oltre 30 giorni dal ricevimento della comunicazione di recesso.
Salvo i casi in cui sia espressamente concordato il recesso dal contratto, il consumatore non può recedere dai contratti:
(a) per la prestazione del servizio, se la prestazione del servizio è iniziata con il consenso espresso del consumatore e il consumatore ha dichiarato di essere stato debitamente informato che, prestando il proprio consenso, decade dal diritto di recesso dal contratto dopo la completa fornitura del servizio; servizi,
(b) la vendita di prodotti o la prestazione di un servizio il cui prezzo dipende da movimenti di prezzo sul mercato finanziario che non possono essere influenzati dal venditore e che possono verificarsi durante il periodo di recesso,
(c) la vendita di prodotti realizzati su specifica esigenza del consumatore, prodotti su misura o prodotti destinati specificatamente ad un unico consumatore,(d) la vendita di prodotti soggetti a rapido decadimento o deterioramento della qualità,
(e) la vendita di prodotti chiusi in imballaggi protettivi che non possono essere restituiti per motivi igienici o sanitari e il cui imballaggio protettivo sia stato rotto dopo la consegna,
(f) la vendita di prodotti che, per loro natura, possono, dopo la consegna, essere inscindibilmente mescolati con altri prodotti;
(g) eseguire riparazioni o manutenzioni urgenti espressamente richieste dal consumatore; ciò non si applica ai contratti di servizi e ai contratti aventi per oggetto la vendita di beni diversi dai pezzi di ricambio necessari per effettuare riparazioni o manutenzioni, se sono stati conclusi durante la visita del venditore presso il consumatore e il consumatore non ha preordinato tali servizi o merci,h) la vendita di registrazioni sonore, registrazioni video, registrazioni sonore o software per computer venduti in imballaggi protettivi, se il consumatore ha disimballato tale imballaggio,
(i) la vendita di periodici, ad eccezione delle vendite in abbonamento e della vendita di libri non forniti in imballaggi protettivi,
(j) la prestazione di servizi di alloggio diversi dall'alloggio, il trasporto di merci, l'autonoleggio, la fornitura di servizi di ristorazione o la fornitura di attività per il tempo libero e in base ai quali il venditore si impegna a fornire tali servizi all'orario concordato o entro il tempo concordato, (k) per la fornitura di contenuto elettronico diverso da un supporto materiale, a condizione che la fornitura sia iniziata con il consenso espresso del consumatore e che il consumatore sia stato debitamente informato che, prestando il suo consenso, perde il diritto di recesso.Se il cliente decide di recedere dal contratto entro il termine indicato, si consiglia di affrettare la consegna della merce all'indirizzo del venditore unitamente alla lettera di presentazione allegata con eventuale motivo di recesso dal contratto di acquisto (non condizione), numero d'ordine e numero di conto bancario.
Il consumatore è obbligato a restituire il prodotto o a consegnarlo al venditore o alla persona autorizzata dal venditore a prendere in consegna il bene entro e non oltre 14 giorni dalla data di recesso dal contratto.
Il cliente prende atto che se recede dal contratto, sosterrà le spese di restituzione della merce al venditore, e se recede dal contratto a distanza, anche le spese di restituzione della merce, che per la sua natura non può essere restituita con il corriere BRT.
Il venditore non è obbligato a rimborsare al consumatore i costi aggiuntivi se il consumatore ha esplicitamente scelto un metodo di consegna diverso dal metodo di consegna standard più economico offerto dal venditore. I costi aggiuntivi sono la differenza tra i costi di consegna scelti dal consumatore e i costi del metodo di consegna standard più economico offerto dal venditore.
Il cliente riconosce che se insieme alla merce vengono forniti regali, si conclude un contratto di regalo tra il venditore e il cliente, a condizione che se viene esercitato il diritto del consumatore di recedere dal contratto, il contratto di regalo scade e il cliente è obbligato contestualmente al reso restituire la merce ed i relativi omaggi. Se questi non vengono restituiti, tali valori saranno intesi come ingiusto arricchimento del cliente.
Se tutte le condizioni di cui sopra per la restituzione della merce sono soddisfatte, il cliente e avrà diritto al rimborso delle somme economiche relative alla merce resa, che saranno restituite al cliente entro e non oltre le ore 14 giorni dopo il recesso dal contratto. Tuttavia, il venditore non è obbligato a restituire questi pagamenti al consumatore fino a quando la merce per la quale il consumatore recede dal contratto o fino a quando il consumatore non dimostri che la merce è stata spedita. Il venditore è obbligato a restituire il prezzo di acquisto della merce nello stesso modo utilizzato dal cliente per il pagamento, a meno che il cliente non accetti un altro metodo di rimborso senza che sia addebitato al cliente a tal proposito commissioni aggiuntive.
Il venditore avverte che nel caso in cui il bene per il quale il consumatore receda dal contratto di acquisto verrà restituito danneggiato, eccessivamente usurato, incompleto, privo di documentazione di accompagnamento (prova d'acquisto in originale, certificato di garanzia, istruzioni per l'uso, ecc.), oppure senza gli omaggi forniti con la merce, il venditore farà valere il danno che ne deriva nei confronti del consumatore, eventualmente in via giudiziaria tramite un legale. Il venditore avverte che prima di ogni spedizione di merce esegue e documenta la completezza e l'integrità della merce.
Recesso da parte del cliente che è un imprenditore
Se il cliente è un imprenditore, al cliente può essere offerto un recesso alternativo dal contratto di acquisto a seconda delle condizioni della merce restituita, la garanzia persa e i prezzi correnti della merce restituita. Lo stato della merce è valutato dal venditore. In caso di disaccordo su termini accettabili per entrambe le parti, la merce verrà restituita a spese del venditore. Il venditore ha il diritto di addebitare al cliente eventuali costi aggiuntivi sostenuti.
A tutela dei diritti del cliente, se il cliente è una persona giuridica e richiederà il rimborso pagando il credito direttamente in negozio, il relativo importo sarà corrisposto solo a soggetti abilitati ad agire per la persona giuridica interessata, ovverosia all'organo statutario o alla persona che prova la procura ufficiale.
Puoi scaricare il modulo di recesso facendo clic su questo link.
VIII. Termini di pagamento
Il venditore accetta i seguenti termini di pagamento:
- Pagamento in contanti fino a EUR 5.000 al ricevimento della merce al punto di emissione,
- Pagamento anticipato tramite bonifico bancario,
- Pagamento tramite la carta di credito al ricevimento della merce al punto di emissione,
- Pagamento tramite la carta di credito online
- Pagamento in contrassegno, quando il cliente paga al corriere,
- Pagamento su fattura in scadenza (solo condizioni commerciali).
La merce rimane di proprietà del venditore fino al completo pagamento e presa in consegna, ma il rischio di danneggiamento della merce passa attraverso la presa in consegna della merce da parte del cliente.
I dati di fatturazione del cliente non possono essere modificati retroattivamente dopo la spedizione dell'ordine.
IX. Fatturazione
Ogni pacco contiene una fattura proforma oltre alla merce. La fattura proforma non funge da documento fiscale. Inviamo la fattura elettronicamente entro 14 giorni dalla ricezione del pagamento. La fattura può scaricare in formato PDF dall'e-mail di avviso di avvenuto pagamento per l'ordine .
X. Termini di consegna
Spedizione:
La merce può essere inviata al cliente tramite il servizio di spedizione. I singoli modi di trasporto sono offerti in base all'attuale disponibilità dei singoli servizi e in relazione alla capacità e alle opzioni di viaggio. In caso di forza maggiore o guasto del sistema informativo GymBeam, non è responsabile per la ritardata consegna della merce. Il prezzo del trasporto è regolato dal listino in vigore il giorno dell'ordine.
Il cliente è tenuto a verificare lo stato della spedizione insieme al vettore immediatamente al momento della consegna (numero dei colli, integrità del nastro con logo aziendale, danneggiamento della scatola) secondo la lettera di vettura allegata. Qualora si riscontri l'esistenza del danno, il cliente è tenuto a registrare presso il rappresentante del vettore l'entità e la natura del danno. Sulla base di tale registrazione, il cliente può successivamente rifiutare la consegna della merce, che non è conforme al contratto di acquisto, o confermare la consegna della merce difettosa e quindi presentare un reclamo per difetti con il venditore. Se il cliente riscontra danni o altre irregolarità solo dopo aver accettato la consegna, è tenuto a contattare immediatamente il venditore. In caso contrario, gli saranno concessi reclami per difetti pubblicitari solo se dimostra che la merce presentava già tali difetti al momento del suo ricevimento.
La spedizione incompleta o danneggiata deve essere immediatamente segnalata via e-mail a [email protected] o telefonicamente al tel. no. 02 33 057 087, scrivere una denuncia del danno al corriere e inviarla senza indebito ritardo via e-mail al venditore. Ulteriori reclami relativi a incompletezza o danni esterni alla spedizione non privano il cliente del diritto di lamentarsi dell'oggetto, ma danno al venditore l'opportunità di dimostrare che non si tratta di una violazione del contratto di acquisto.
XI. Condizioni di garanzia
Le condizioni di garanzia per la merce sono regolate dalla Procedura per i reclami del venditore e normative legali vigenti della Repubblica Slovacca. La fattura funge da garanzia.
XII. Disposizioni finali
Secondo la legge n. 391/2015 Coll. sulla risoluzione alternativa delle controversie, il consumatore ha il diritto di chiedere un risarcimento al venditore se non è soddisfatto del modo in cui il venditore ha gestito il suo reclamo o se ritiene che il venditore abbia violato i suoi diritti.
Il consumatore ha il diritto di chiedere un risarcimento. L'avvio di un organismo ADR da parte dell'organismo ADR se il venditore ha rifiutato la richiesta o non ha risposto alla richiesta entro 30 giorni dalla data di spedizione.
Un collegamento alla piattaforma ADR attraverso il quale il consumatore può richiedere l'ADR. Può essere trovato qui .
Le presenti Condizioni Generali sono valide ed efficaci dal 25.3.2021 e annullano le precedenti versioni delle CGC. Il venditore si riserva il diritto di modificare le CG senza preavviso. La modifica delle CG non si applica ai contratti di acquisto conclusi prima della modifica delle CG, indipendentemente dal fatto che la merce non sia stata ancora consegnata.
Termini e Condizioni
Le presenti Condizioni Generali di Vendita disciplinano tutti gli acquisti di prodotti e servizi effettuati attraverso il sito internet www.gymbeam.it e riportano i termini e le condizioni generali di utilizzo del sito stesso.
Art. 1. Definizioni
Salve diverse disposizioni contrattuali, ciascuno dei seguenti termini avrà il significato ivi rispettivamente indicato:
i) “Venditore” o “GymBeam”: la società GymBeam s.r.o., ID 46440224, p. iva SK2023380447, con sede legale in Rastislavová 93, 040 01 Košice, Repubblica Slovacca, iscritta al Registro delle Imprese del Tribunale Distrettuale Košice I, sezione: Sro, fascicolo numero 35719/V, Telefono (+39) 0775 1685676, E-mail [email protected]. Ulteriori informazioni sul venditore possono essere trovate sul Sito nella sezione "Contatti".
ii) "Acquirente” o “Cliente”: il soggetto fisico o giuridico che accede e usa il Sito e/o stipula il contratto di acquisto di uno o più Prodotti.
iii) “Consumatore”: l’Acquirente persona fisica che, nella conclusione e nell’adempimento del Contratto, agisce per scopi estranei all'attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta.
iv) “Professionista”: l’Acquirente persona fisica o giuridica che, nella conclusione e nell’adempimento del Contratto, agisce nell’esercizio della propria attività imprenditoriale, artigianale o professionale, o un suo intermediario.
v) “Parti”: il Venditore e il Cliente.
vi) “Sito”: il sito web www.gymbeam.it e tutte le pagine web che lo compongono.
vii) “Condizioni Generali”: le presenti condizioni generali di vendita, che regolano il rapporto tra Venditore e Acquirente.
viii) “Prodotto” o “Merce”: qualunque prodotto, bene, servizio, licenza e/o contenuto digitale o qualunque insieme di tali beni, compreso nel catalogo messo a disposizione per l’acquisto sul Sito o nelle filiali del Venditore, quali a mero titolo di esempio, integratori alimentari, prodotti alimentari, abbigliamento, attrezzatura sportiva.
ix) “Contratto”: il contratto di acquisto concluso tra Venditore e Acquirente, di cui fanno parte integrante le presenti Condizioni Generali e, ove applicabile, la Conferma d’ordine.
x) “Conferma d’ordine”: l’e-mail inviata dal Venditore all’Acquirente, con la quale il primo conferma al secondo che il suo ordine è stato ricevuto e accettato.
xi) “Ordine”: la proposta contrattuale di acquisto di Prodotti inviata dall’Acquirente al Venditore attraverso le procedure tecniche previste nel Sito e descritte nelle presenti Condizioni Generali.
xii) “Account Cliente”: la pagina personale del Cliente Consumatore presente nell’area riservata del Sito, alla quale il Cliente Consumatore accede con credenziali di accesso (e-mail e password) strettamente personali. L’Account Cliente viene rilasciato dal Venditore al Cliente Consumatore dietro espressa richiesta di quest’ultimo, effettuata compilando il modulo disponibile all’indirizzo www.gymbeam.it/customer/account/create/. Il venditore si riserva a sua totale discrezione di respingere la richiesta di rilascio dell’Account Cliente.
xiii) “Account Distributore”: la pagina personale del Cliente Professionista presente nell’area riservata del Sito, alla quale il Cliente Professionista accede con credenziali di accesso (e-mail e password) strettamente personali. L’Account Distributore viene rilasciato dal Venditore al Cliente Professionista, a condizione che questi sia effettivamente un Professionista, dietro espressa richiesta del Cliente Professionista stesso effettuata compilando il modulo disponibile nella pagina Diventa distributore all’indirizzo www.gymbeam.it/b2b/form. Il venditore si riserva a sua totale discrezione di respingere la richiesta di rilascio dell’Account Distributore.
Art. 2. Ambito di applicazione e disposizioni generali
2.1. Sono parte integrante delle Condizioni Generali anche la “Procedura Reclami” ed il documento “Consegna”, l’informativa privacy, le condizioni del servizio ordinato e/o dell’autorizzazione alla licenza fornita.
2.2. L’uso del Sito e l’invio di Ordini comporta l’accettazione da parte del Cliente delle Condizioni Generali, nella versione vigente ed efficace in quel momento. Qualora il Cliente non voglia accettare le Condizioni Generali non potrà utilizzare il Sito né i relativi servizi.
2.3. Le Condizioni Generali possono essere modificate unilateralmente dal Venditore in qualunque momento e senza preavviso. La modifica delle Condizioni Generali non si applica ai contratti conclusi prima della modifica stessa, anche se la merce non è stata ancora consegnata.
2.4. Prima dell’invio dell’ordine, il Cliente è tenuto a consultare e leggere attentamente le presenti Condizioni Generali, che sono messe a sua disposizione sul Sito per consentirgliene la lettura, la memorizzazione e l’archiviazione.
Art. 3. Processo di ordinazione e conclusione del contratto
3.1. Tutti i Prodotti offerti tramite il Sito sono descritti in maniera dettagliata nelle relative pagine prodotto (qualità, caratteristiche, disponibilità, prezzo, etc.). Resta ferma la possibilità di errori, imprecisioni o piccole differenze tra quanto pubblicato sul Sito e il Prodotto reale. La rappresentazione grafica dei Prodotti sul Sito corrisponde di norma alla foto dei Prodotti stessi e/o della loro confezione ed ha il solo scopo di presentarli per la vendita, senza alcun impegno da parte del Venditore circa l’esatta corrispondenza con il Prodotto reale.
3.2. L’uso del Sito e l’acquisto di Prodotti tramite di esso sono consentiti sia ai Clienti Consumatori sia ai Clienti Professionisti. Le persone fisiche possono acquistare esclusivamente se maggiori d’età.
3.3. La pubblicazione dei Prodotti sul Sito costituisce un invito al Cliente a formulare una proposta contrattuale di acquisto al Venditore. L’invio dell’ordine costituisce proposta contrattuale di acquisto e comporta la piena conoscenza ed accettazione delle presenti Condizioni Generali. Il Venditore potrà accettare o meno l’ordine del Cliente secondo quanto descritto di seguito e a propria totale discrezione, senza che il Cliente possa avanzare pretesa o diritto alcuno in caso di mancata accettazione.
3.4. Il Cliente può ordinare i Prodotti compilando e inviando a GymBeam il modulo d’ordine in formato elettronico seguendo le istruzioni presenti sul Sito e riassunte di seguito. In particolare, il Cliente dovrà selezionare il Prodotto dal catalogo elettronico inserendolo nel “carrello”, dovrà poi entrare nel “carrello”, selezionare le modalità di pagamento e consegna tra quelle proposte, inserire i dati di spedizione e di fatturazione e seguire la procedura prevista sul Sito sino alla sua conclusione, scegliendo infine l’opzione invia ordine e/o procedi al pagamento. Prima dell’invio dell’ordine, il Sito mostra al Cliente una o più schermate che riassumono i prodotti selezionati, le loro caratteristiche principali, il prezzo comprensivo di imposte e spese di spedizione, l’indirizzo di spedizione, nonché il collegamento alle pagine del Sito ove sono riportate le condizioni generali e l’informativa sulla privacy, che il Cliente può ed è invitato a visionare, salvare e stampare. Il Cliente ha la possibilità di controllare ed eventualmente correggere l'ordine prima di inviarlo, modificando il contenuto del “carrello” e/o tornando alle fasi precedenti del processo di ordinazione mediante l’utilizzo del pulsante “indietro”. Il venditore non è responsabile per eventuali errori nella compilazione dell’ordine o durante la trasmissione dei dati.
3.5. Alla ricezione dell’Ordine, il Venditore invierà al Cliente un’e-mail di conferma d’ordine all’indirizzo di posta elettronica specificato dal Cliente, contenente un riepilogo delle condizioni generali applicabili al contratto, le informazioni relative alle caratteristiche essenziali del bene o del servizio acquistato e l’indicazione dettagliata del prezzo, dei mezzi di pagamento, del recesso, dei costi di consegna e delle tasse applicabili.
3.6. Il Cliente riconosce ed accetta che la Conferma d’ordine viene normalmente elaborata e trasmessa in seguito ad un controllo automatizzato. Il Venditore, previa comunicazione al Cliente, si riserva perciò di annullare unilateralmente l’ordine, qualora all’atto dell’imballaggio e/o della spedizione del/i Prodotto/i acquistato/i riscontrasse eventuali errori nel catalogo, nel sistema informativo, nel prezzo, nelle caratteristiche e/o nella disponibilità del/i Prodotto/i stesso/i. L'acquirente prende atto che in tali casi il contratto di acquisto non può essere validamente concluso e che il Venditore gli rimborserà tutte le somme eventualmente già corrisposte, con esclusione di qualunque ulteriore pretesa del Cliente, a qualunque titolo, nei confronti di GymBeam. In alternativa all’annullamento e restituzione del prezzo le parti potranno concordare una modifica dell’ordine.
3.7. Il Venditore, previa comunicazione al Cliente, si riserva il diritto di risolvere il Contratto qualora vi sia stato abuso di dati personali, abuso di una carta di pagamento, o simili, o in conseguenza dell’intervento di un'autorità amministrativa o giudiziaria.
3.8. Il Contratto tra il Venditore e il Cliente, fermo restando quanto previsto agli articoli 3.6, 3.7., 4 e 8, si intende concluso con l’invio della Conferma d’ordine e potrà essere modificato, annullato, risolto e comunque privato di effetti esclusivamente con l’accordo delle Parti o negli altri casi previsti dalla legge e dalle presenti Condizioni Generali.
3.9. Se il Cliente ordina servizi o contenuti digitali, esprime il proprio consenso affinché la loro esecuzione inizi immediatamente ed essi vengano forniti prima della scadenza del periodo di recesso previsto dalla legge a tutela dei Consumatori.
3.10. Il Contratto viene archiviato e conservato dal Venditore per un periodo di almeno dieci anni dalla fine dell’anno solare nel quale è stato concluso e non è accessibile a terzi non Parti. Le informazioni sulle singole fasi che portano alla conclusione del contratto possono essere trovate nelle presenti Condizioni Generali, dove questo processo è descritto chiaramente.
3.11. I costi per l’accesso al Sito e per l’utilizzo di mezzi di comunicazione a distanza (telefono, internet, ecc.) necessari ad effettuare un ordine dipendono dalle normali tariffe del servizio utilizzato dall’acquirente e rimangono a suo esclusivo carico.
3.12. Il Cliente Consumatore può esercitare il diritto di recesso nei termini e modi di legge, nonché in conformità a quanto espressamente previsto nelle presenti Condizioni Generali e in particolare agli artt 11 e seguenti, ai quali si rinvia. Il Cliente Consumatore prende atto che taluni prodotti presenti sul Sito potrebbero essere: confezionati e/o personalizzati a suo favore; soggetti a rapido deterioramento o rapida scadenza; non suscettibili di restituzione per ragioni igieniche o di tutela della salute, qualora sigillati al momento dell’acquisto e aperti dopo la consegna; per loro natura, destinati a mescolarsi inscindibilmente con altri beni dopo la consegna; contenuti digitali su supporto non materiale la cui fornitura inizia prima della scadenza del periodo di recesso legale. Pertanto, alcuni dei diritti che gli spettano, anche in qualità di Consumatore, potrebbero essere limitati o esclusi in relazione a tali prodotti.
Art. 4. Norme particolari sulla conclusione del contratto con Clienti Professionisti
4.1. Le norme e le procedure di cui all’art. 3, con l’eccezione dell’art. 3.12, si applicano anche ai Contratti conclusi tra il Venditore e i Clienti Professionisti, ove non derogate. In caso di contrasto tra le norme di cui all’art. 3 e quelle di cui al presente articolo prevalgono queste ultime. In ogni caso, ai Clienti Professionisti non si applicano le norme eventualmente previste dalla legge e/o dalle presenti Condizioni Generali a tutela dei Consumatori.
4.2. Il Professionista, prima di procedere all’acquisto tramite il Sito, deve autenticarsi con il proprio Account Distributore utilizzando le credenziali rilasciate dal Venditore secondo quanto previsto all’art. 1, par. xiii).
4.3. Anche qualora il Cliente Professionista dovesse concludere il contratto tramite il Sito senza prima autenticarsi con il proprio Account Distributore, o comunque senza esplicitare la propria natura di Cliente Professionista, non saranno comunque in alcun caso applicabili in suo favore le norme previste dalle presenti Condizioni Generali e/o dalla legge a tutela del Consumatore e la fattura non potrà riportare il numero di partita IVA del medesimo Professionista.
4.4. Se l’Acquirente indica nell’ordine il proprio numero di partita IVA o il proprio numero di iscrizione alla camera di commercio, al registro delle imprese e/o al REA o simili, ovvero se invia l’ordine dopo aver effettuato l’accesso al proprio Account Distributore, accetta e riconosce che gli si applicano le regole previste per i Professionisti dalle presenti Condizioni Generali e dalla legge e che non gli si applicano quelle previste a tutela dei Consumatori.
4.5. Il contratto tra Venditore e Professionista viene concluso nel momento in cui il Venditore, dopo avere ricevuto l’ordine di merce dal Cliente Professionista, invia a quest’ultimo la propria accettazione scritta conforme alla proposta. Il Venditore non è responsabile per eventuali errori durante il trasferimento dei dati. Il contratto è concluso in lingua slovacca.
Art. 5. Disponibilità e consegna dei Prodotti
5.1. Il Cliente può acquistare esclusivamente i beni presenti sul Sito, nelle quantità ivi indicate e sino ad esaurimento scorte. I prezzi e le disponibilità dei prodotti riportati sul Sito sono soggetti a modifica unilaterale da parte del Venditore in qualunque momento e senza preavviso.
5.2. Salvo quanto previsto all’art. 5.1, con la conclusione del contratto il Venditore si impegna a consegnare all'Acquirente il Prodotto e i documenti relativi al Prodotto, a fornire il contenuto o la licenza digitale se esso è oggetto del contratto e a consentire in tal caso all’Acquirente di acquistare il diritto di proprietà/licenza sullo stesso.
5.3. L’Acquirente si impegna a ricevere in consegna il Prodotto, a rendersi reperibile per la consegna da parte del vettore in caso di spedizione e a pagare al Venditore il prezzo di acquisto e gli altri oneri e spese a proprio carico.
5.4. Il Venditore si riserva il diritto di proprietà sul Prodotto sino all’integrale pagamento del prezzo. La presente disposizione si applica anche in caso di acquisto di un contenuto digitale, di una licenza o di un servizio.
5.5. La consegna dei Prodotti all’Acquirente può avvenire con ritiro personale da parte del Cliente presso una sede, una filiale o un punto di ritiro del Venditore ovvero con spedizione a mezzo corriere e si intende effettuata nel momento in cui il Cliente o un terzo da lui designato acquisisce la materiale disponibilità dei Prodotti acquistati.
In particolare, nel caso in cui il Cliente richieda la spedizione del Prodotto ai sensi dell’art. 6: se l’Acquirente è un Professionista, l’obbligo di consegna ai sensi del presente articolo si intende adempiuto quando il Venditore consegna il Prodotto al primo spedizioniere, vettore o corriere per la spedizione o il trasporto all’Acquirente; se l’Acquirente è un Consumatore, l’obbligo di consegna ai sensi del presente articolo si intende adempiuto quando il/i Prodotto/i è/sono stato/i consegnato/i dal vettore all’Acquirente.
5.6. i Prodotti digitali, inclusi eventuali prodotti digitali forniti su un supporto materiale e/o i servizi, saranno consegnati con le modalità e nel termine indicati sul Sito e/o nella conferma d’ordine.
5.7. Il venditore consegnerà i Prodotti acquistati all’acquirente nella quantità, nella qualità e nel design previsti nel Contratto, salvo quanto previsto all’art. 3.
5.8. Salve diverse comunicazioni del Venditore, la consegna dei Prodotti si intende a piano strada anche in caso di eventuale spedizione ai sensi dell’art. 6.
5.9. Qualora la consegna non avvenga per causa imputabile al Cliente, anche in caso di consegna mediante spedizione ai sensi dell’art. 6, il Cliente è tenuto all’integrale pagamento dei costi di consegna e di eventuale restituzione al mittente sostenuti dal Venditore.
Art. 6. Spedizioni
6.1. Prima dell’invio dell’ordine il Cliente potrà scegliere la spedizione e consegna dei Prodotti acquistati mediante vettore da lui scelto, tra quelli proposti dal Venditore secondo le disponibilità, capacità e opzioni offerte in quel momento dai singoli servizi di trasporto. Il prezzo di spedizione e trasporto è regolato dal listino in vigore il giorno dell'ordine.
6.2. Salvi diversi accordi, in caso di spedizione e trasporto il Venditore imballerà l’articolo secondo gli usi correnti o, in mancanza, in modo da proteggere il Prodotto da eventuali danni nei limiti dell’ordinaria diligenza.
6.3. Le spese di trasporto e consegna sono a carico dell’Acquirente, che le pagherà contestualmente al pagamento del prezzo del Prodotto. Prima di inviare l’ordine, il Cliente potrà visualizzare l’ammontare delle spese di consegna ai sensi dell’art. 3.
6.4. L'acquirente sarà informato tramite e-mail del giorno e dell’orario indicativi di consegna della merce ordinata e riceverà, se disponibile, il codice di tracciamento della spedizione.
6.5. I tempi di trasporto e di consegna comunicati da GymBeam ai sensi del presente articolo sono meramente indicativi e dipendono anche dal metodo di spedizione che l'Acquirente sceglie nella procedura di ordinazione e comunque da fatti del vettore o di terzi che GymBeam non può controllare. Nessuna responsabilità, ad alcun titolo, potrà essere imputata a GymBeam qualora i prodotti non siano consegnati nei giorni ed orari indicativi di cui al presente articolo, né per ritardi nella consegna della merce dovuti a caso fortuito o forza maggiore o fatti di terzi, nonché in caso di scioperi, eventi atmosferici, festività particolari, inventari di magazzino, trasferimenti di sede, modifiche ai sistemi informativi ed altri eventi straordinari.
6.6. Qualora, per qualsiasi ragione, i tempi di consegna del Prodotto ordinato subiscano ritardi rispetto a quelli indicati sul Sito, nella Conferma d’ordine o in altre comunicazioni al Cliente, ovvero qualora la consegna sia divenuta impossibile, il Venditore si impegna a darne pronta comunicazione al Cliente tramite e-mail, indicando il nuovo termine in cui si prevede di poter effettuare la consegna o i motivi che la rendono impossibile. Se il Cliente non intende accettare il nuovo termine di consegna o se quest’ultima è divenuta impossibile, l’ordine verrà annullato e GymBeam restituirà al Cliente quanto pagato. Resta esclusa qualsivoglia ulteriore pretesa del Cliente, a qualunque titolo, anche di rimborso, risarcimento o indennizzo, nei confronti di GymBeam.
6.7. Per la consegna della merce tramite corriere è necessaria la presenza del Cliente o di un suo incaricato all'indirizzo del destinatario indicato al momento dell'ordine.
6.8. Per quanto riguarda la minimizzazione dei danni e la garanzia di una fornitura senza problemi, il venditore si riserva il diritto di consegnare la merce all'acquirente che, entro un ordine e/o un giorno, ha ordinato merce per un valore complessivo superiore a 3.500 Euro IVA inclusa, solo dopo il completo pagamento del prezzo totale di acquisto. Non appena l'acquirente paga il prezzo totale di acquisto della merce acquistata, il venditore spedirà la merce in base alle esigenze dell'acquirente specificate nell'ordine.
Art. 7. Prezzi
7.1. Tutti i prezzi indicati sul Sito sono definitivi e, se il Cliente è un Consumatore, altresì comprensivi di IVA e di tutte le altre tasse ed oneri aggiuntivi e/o accessori che il Consumatore deve pagare. Sono in ogni caso escluse dai prezzi indicati le spese di trasporto, pagamento in contrassegno e/o con mezzi di pagamento elettronico e comunicazione a distanza, il cui importo dipende dalle scelte del Cliente e le quali vengono elencate esclusivamente all’interno del carrello e/o nelle schermate di riepilogo dell’ordine e/o nell’e-mail di Conferma d’ordine. Sono altresì esclusi eventuali oneri doganali, che rimangono in ogni caso a carico del Cliente.
7.2. Al momento dell’invio dell’ordine il Cliente pagherà al Venditore il prezzo indicato nella pagina di riepilogo dell’ordine, unitamente alle spese di cui al punto 7.1.
7.3. Eventuali prezzi promozionali o scontati sono validi esclusivamente per il periodo di tempo e/o per il numero di prodotti indicati sul Sito e, perciò, soltanto fino alla scadenza del periodo indicato e/o fino all'esaurimento delle scorte di Prodotti promozionati o scontati.
7.4. Il “prezzo originale” o il “prezzo di vendita suggerito” eventualmente presente sul Sito indica il prezzo al quale GymBeam ha offerto il Prodotto prima di applicare sconti, promozioni o altre riduzioni di prezzo, oppure il prezzo non vincolante del Prodotto suggerito dal produttore o dal distributore, mentre il prezzo indicato come definitivo è quello che il Cliente dovrà effettivamente pagare e che meglio rispecchia il valore di quel determinato prodotto sul mercato.
7.5. Il Venditore si riserva la facoltà di modificare, in qualsiasi momento, il prezzo dei Prodotti e tutti gli eventuali costi e/o oneri aggiuntivi e/o accessori. Resta inteso che le eventuali modifiche di prezzo non pregiudicheranno i contratti già conclusi prima della modifica.
Art. 8. Pagamenti, documenti di trasporto e fatturazione
8.1. Il Cliente si impegna a pagare il prezzo del Prodotto, i costi di consegna e tutti i relativi costi ed oneri aggiuntivi e/o accessori nei tempi e modi indicati sul Sito e/o nella conferma d’ordine e a comunicare tutti i dati necessari eventualmente richiesti.
8.2. Il venditore accetta diverse modalità di pagamento tra cui, a titolo indicativo, le seguenti:
i) in contanti fino all’importo massimo di € 1.999,99 al momento della consegna della merce presso una filiale o un punto di consegna del Venditore;
ii) pagamento anticipato tramite bonifico bancario, da effettuarsi entro 3 giorni dalla Conferma d’ordine a pena di annullamento dell’ordine stesso. Le spese per effettuare il bonifico rimangono a carico del Cliente;
iii) pagamento con carta di debito o credito tramite POS o altro terminale di pagamento al momento della consegna della merce presso una filiale o un punto di consegna del Venditore;
iv) pagamento online sul Sito, tramite Paypal o tramite un istituto finanziario con carte di credito o di debito. In tali casi, le informazioni relative allo strumento di pagamento indicato dall'acquirente saranno trasmesse e gestite rispettivamente da Paypal o dall’istituto finanziario che gestisce la transazione (“Intermediario”), tramite connessione protetta direttamente all’interfaccia web dell’Intermediario che gestisce la transazione, nella quale il Cliente troverà l’importo da pagare e dovrà inserire, se richiesto, i dati relativi alla carta di credito/debito utilizzata per il pagamento. L’Intermediario potrebbe chiedere ulteriori dati o codici di sicurezza. I circuiti di pagamento accettati sono indicati sul Sito nella schermata di riepilogo e comunque prima dell’invio dell’ordine. Tutte le transazioni con PayPal o tramite istituto finanziario sono soggette alle rispettive condizioni e informative sulla privacy dell’Intermediario. Il Venditore non entra in alcun modo in contatto con i dati di pagamento forniti. Qualora l’Intermediario negasse l’autorizzazione al pagamento, il Venditore non potrà fornire i Prodotti e non sarà ritenuto in alcun modo responsabile.
v) pagamento in contrassegno alla consegna della merce, eseguito nelle mani del corriere che effettuerà la consegna esclusivamente con denaro contante e per la somma esatta indicata nella Conferma d’ordine, in Euro, sino ad un importo massimo di € 1.999,99;
vi) pagamento su fattura con scadenza (solo per Clienti Professionisti e previo espresso accordo tra le Parti).
8.3. Il Venditore si riserva di limitare, rifiutare o escludere alcuni dei mezzi di pagamento di cui sopra, per tutti o per alcuni ordini, senza che il Cliente possa avanzare alcuna pretesa al riguardo.
8.4. Il Cliente è tenuto a scegliere, al momento della conclusione del Contratto, la modalità di pagamento prescelta tra quelle di volta in volta messe a disposizione dal Venditore.
8.5. In ogni caso la merce resta di proprietà del venditore fino al completo pagamento del prezzo, ma il rischio di danneggiamento delle cose passa in capo al Cliente nel momento in cui egli o un suo incaricato prende in consegna la merce.
8.6. Le informazioni fornite dal Cliente all’atto dell’ordine saranno utilizzate per l’eventuale emissione della fattura o della ricevuta e per l’eventuale spedizione della merce. Il Cliente si assume ogni responsabilità in ordine alla correttezza delle predette informazioni. I dati di fatturazione dell'acquirente non possono essere modificati.
8.7. Ogni pacco contiene, oltre alla merce, anche una fattura proforma. La fattura proforma non funge da documento fiscale. Inviamo la fattura elettronicamente entro 14 giorni dalla ricezione del pagamento. La fattura è disponibile per il download in formato PDF nel testo dell'e-mail di avvenuta ricezione del pagamento della merce.
Art. 9. Ordini effettuati al di fuori del Sito
9.1. Oltre che attraverso il Sito, il Cliente può acquistare i prodotti di persona presso le filiali GymBeam o attraverso il servizio clienti di GymBeam ai recapiti indicati nella pagina ”Contatti”. In questo caso, gli ordini sono effettuati con l’assistenza del personale e durante l’orario di apertura della filiale o del servizio clienti e non si applicano le procedure di cui all’art. 3.
9.2. GymBeam consiglia all'Acquirente di effettuare gli ordini attraverso il Sito tramite l’Account Cliente o, a seconda della natura dell’Acquirente, tramite l’Account Distributore. In caso di accesso pubblico a Internet, si consiglia inoltre all'Acquirente di disconnettersi dal proprio profilo dopo aver effettuato l'ordine.
Art. 10. Orari di operatività
10.1. La conferma automatica dell’ordine inviato attraverso il Sito ai sensi dell’art. 3 è attiva dal lunedì alla domenica 00-24h, fermo restando quanto previsto all’art. 3.6. Il Servizio clienti è disponibile negli orari di apertura e ai recapiti indicati alla pagina “Contatti”.
10.2. In caso di guasto del sistema informativo o casi di forza maggiore, il Venditore non è responsabile del mancato rispetto degli orari di apertura.
10.3. I Clienti saranno informati degli eventuali orari di apertura nei giorni festivi su www.gymbeam.it
Art. 11. Esclusioni e limitazioni di responsabilità del Venditore
11.1. Al momento della consegna dei prodotti, anche se trasportati e consegnati tramite corriere, vettore o spedizioniere, il Cliente è tenuto a controllare la corrispondenza del numero identificativo dei colli in consegna con quello indicato sull’imballo e/o sulla lettera di vettura e/o nelle e-mail di conferma d’ordine e di conferma di avvenuta spedizione, nonché a verificare che l’imballo (compreso il nastro con il logo aziendale) risulti integro, non danneggiato o alterato. A pena di decadenza, eventuali danni all’imballo e/o ai prodotti e/o la mancata corrispondenza del numero dei colli devono essere immediatamente contestati dal Cliente, il quale deve comunicare per iscritto al Venditore e/o al corriere l’entità e la natura del danno e dichiarare che i Prodotti non vengono accettati ovvero che vengono accettati “con riserva”. Successivamente il Cliente potrà aprire un reclamo secondo le modalità specificate all’art. 20. In mancanza di tali contestazioni, GymBeam non risponderà delle circostanze sopra riportate.
11.2. il Venditore non risponde dei ritardi nelle consegne o delle mancate consegne ove i ritardi di consegna, ovvero la difficoltà o l’impossibilità di consegna derivino da cause di forza maggiore, indisponibilità di mezzi di trasporto, fatti di terzi, eventi imprevedibili o inevitabili, fatti dell’Autorità, ovvero da un significativo aumento dei costi di consegna gravanti sul Venditore. In tal caso, previa comunicazione al Cliente, GymBeam si riserva di frazionare, rinviare o cancellare la consegna ovvero di risolvere il Contratto restituendo al Cliente tutte e soltanto le somme eventualmente già corrisposte. Resta esclusa in tal caso qualsivoglia ulteriore pretesa del Cliente, a qualunque titolo, anche di mero rimborso, risarcimento o indennizzo, nei confronti di GymBeam.
11.3. Il Cliente prende atto che i Prodotti devono essere custoditi e conservati conformemente alle indicazioni del produttore e con tutte le cautele necessarie in relazione alla natura di ciascun prodotto. GymBeam non risponde di alcun danno, deterioramento o alterazione derivante al prodotto o a causa del prodotto, in caso di negligenza e/o imperizia e/o erronea o scorretta conservazione del prodotto da parte del Cliente, con espressa decadenza di quest’ultimo da qualunque garanzia.
11.4. GymBeam propone in vendita solo prodotti legali. Gli integratori e/o alimenti venduti da GymBeam non vanno intesi come sostitutivi di una dieta varia e di un’attività fisica regolare, né come uno strumento da solo idoneo a correggere comportamenti alimentari inadeguati o ad ottenere una perdita di peso. In nessun caso i prodotti venduti da GymBeam sono idonei a curare malattie o comunque produrre effetti che un integratore o un alimento in quanto tale non possono produrre.
11.5. Le informazioni riportate sul Sito hanno valore meramente divulgativo, non sostituiscono in alcun modo una consulenza medica o di altri esperti di discipline sanitarie e affini, possono contenere errori e/o non corrispondere esattamente a quanto riportato sull'etichetta del prodotto, alla quale si rinvia. Il Cliente è responsabile dell'uso dei prodotti da lui acquistati e delle eventuali decisioni assunte in base alle informazioni fornite sul Sito, di cui si assume ogni responsabilità.
11.6. Il Venditore non è responsabile verso il Cliente, salvo il caso di dolo o colpa grave, per disservizi o malfunzionamenti connessi all’utilizzo della rete internet al di fuori del proprio controllo né in caso di errato o inidoneo utilizzo del Sito da parte dei Clienti o di terzi.
11.7. Il Venditore non si assume alcuna responsabilità per l’eventuale uso fraudolento e illecito che possa essere fatto da parte di terzi delle carte di credito e altri mezzi di pagamento, in quanto non entra in alcun modo in contatto con i dati di pagamento utilizzati.
11.8. GymBeam non risponde di danni causati al Cliente o a terzi con propria colpa lieve, né di perdite di opportunità commerciale e qualsiasi altra perdita, anche indiretta, eventualmente subita dal Cliente che non siano conseguenza diretta della violazione del contratto da parte del Venditore.
11.9. In nessun caso il Venditore potrà essere ritenuto responsabile per una somma maggiore di quella pagata dal Cliente in esecuzione del Contratto.
12. Recesso dal contratto da parte del Cliente Consumatore
12.1. Salve le eccezioni previste dalla legge e dalle presenti Condizioni Generali, il Cliente Consumatore ha diritto di recedere dal contratto, senza indicarne il motivo e senza alcuna penalità, entro 14 giorni dalla data di ricezione della merce o dalla conclusione del contratto per la prestazione di servizi. Lo stesso diritto spetta al Cliente Consumatore che ha ritirato personalmente, presso un punto vendita del Venditore, la merce ordinata a distanza, entro 14 giorni dal ritiro della merce stessa.
12.2. Nel caso di consegna separata di più Prodotti, ordinati dal Cliente Consumatore con un solo ordine, il termine di 14 giorni per l’esercizio del diritto di recesso decorre dal giorno in cui è stato ricevuto l’ultimo Prodotto.
12.3. Il termine si intende rispettato se prima della sua scadenza il Consumatore invia al Venditore una lettera o un’altra comunicazione su supporto durevole (ad es. e-mail) ad uno dei recapiti indicati nella pagina “contatti”, nella quale dichiara esplicitamente la propria volontà di esercitare il diritto di recesso. Per comunicare il recesso dal contratto il Cliente, se lo desidera, può scegliere liberamente di utilizzare il modulo disponibile al seguente link.
Oppure scrivere un'e-mail al servizio clienti ([email protected]), riportando quanto segue:
Con la presente, comunico il recesso dal contratto di vendita o fornitura relativo al seguente prodotto __________
Ordine numero: _______
Ordinato il: _______
Consegnato il: ___________
Nome e Cognome: _______
Indirizzo: ______
Telefono: ____________
E-mail associata all’account da cui è stato effettuato l’ordine: ____________________
Data: __________
12.4. Nello stesso termine di 14 giorni il Consumatore ha diritto di disimballare e testare la merce in modo analogo a quanto avviene per l'acquisto in un normale negozio fisico, nella misura necessaria a determinare la natura, le proprietà e la funzionalità dei Prodotti acquistati. L'acquirente rimane tuttavia responsabile della riduzione del valore dei Prodotti avvenuta a seguito di tale manipolazione, ove essa esorbiti quella necessaria a determinare la natura, le proprietà e la funzionalità dei Prodotti stessi.
12.5. Nei 14 giorni successivi alla comunicazione di recesso di cui al comma 2, il Consumatore è tenuto a restituire il bene al Venditore, riconsegnandolo o rispedendolo al Venditore o a persona autorizzata dal Venditore al seguente indirizzo: GymBeam, s.r.o., Rastislavova 93, 040 01 Košice, Repubblica Slovacca. Si consiglia, ma ciò non è obbligatorio, di restituire la merce unitamente a copia del modulo di cui all’art. 12.3., compilato in ogni sua parte, al fine di velocizzare l'elaborazione del recesso.
12.6. La restituzione della merce avviene a cura e sotto la responsabilità del Consumatore. In ogni caso i costi diretti per la restituzione dei Prodotti sono a carico del Consumatore.
12.7. La merce dovrà essere restituita dal Cliente Consumatore completa e corredata della relativa documentazione, non danneggiata, pulita, possibilmente comprensiva dell'imballo originale, nelle condizioni e del valore in cui è stata ricevuta.
12.8. In caso di recesso e restituzione esercitati correttamente, il Venditore restituirà al Consumatore tutti i pagamenti che ha effettuato in relazione all’acquisto dei prodotti per cui ha esercitato il recesso, compresi i costi di consegna. Il Venditore non è però tenuto a rimborsare i costi di consegna, nel caso in cui al momento dell’ordine il Consumatore abbia scelto un tipo di consegna diverso dal tipo meno costoso di consegna standard offerto da GymBeam.
12.9. I rimborsi di cui all’art. 12.8 saranno effettuati entro e non oltre 14 giorni dal giorno in cui il Venditore è stato informato della decisione del Consumatore di recedere dal Contratto. In ogni caso, il Venditore può sospendere il rimborso fino a quando non gli siano stati consegnati i prodotti per i quali il Consumatore ha esercitato il recesso o fino a quando il Consumatore non dimostri di averli rispediti.
12.10. I rimborsi di cui sopra saranno effettuati utilizzando lo stesso mezzo di pagamento utilizzato dal Consumatore per l’acquisto iniziale, salvo diverso accordo tra le parti. In ogni caso il Consumatore non dovrà sostenere alcun costo o commissione aggiuntiva in relazione a tali rimborsi.
12.11. Il Consumatore accetta e prende atto del fatto che, se insieme alla merce acquistata il Venditore gli ha inviato e fornito regali o prodotti omaggio, in caso di recesso dal contratto egli è tenuto a restituire la merce acquistata unitamente ai regali o prodotti omaggio forniti dal Venditore. Nel caso in cui i regali o prodotti omaggio non vengano restituiti, il loro valore sarà considerato come indebito arricchimento del Consumatore da indennizzare al Venditore.
12.12. Il Consumatore prende atto che il Venditore non accetterà la restituzione nel caso in cui il Prodotto restituito risulti danneggiato, malfunzionante, manomesso, eccessivamente usurato o logoro, incompleto, privo di elementi integranti (accessori, parti, etc.) o della documentazione di accompagnamento (prova d'acquisto originale, certificato di garanzia, istruzioni per l'uso, ecc.), ovvero privo degli omaggi forniti unitamente alla merce. In tali casi il Venditore non effettuerà alcun rimborso e/o restituirà al Cliente il Prodotto acquistato addebitandogli le spese di spedizione, riservandosi di agire per il risarcimento dei danni eventualmente subiti. Il venditore precisa che, prima di ogni spedizione, documenta la completezza e l'integrità della merce spedita.
12.13. Il Cliente prende atto e accetta che il recesso da un abbonamento sottoscritto non comporta la restituzione degli importi relativi ai Prodotti già ricevuti.
13. Casi di esclusione del diritto di recesso da parte del Cliente Consumatore
13.1. Salvi i casi in cui sia diversamente concordato tra le Parti, il Cliente Consumatore prende atto ed accetta che egli perde il diritto di recesso previsto dall’art. 12 e non può esercitarlo relativamente a:
(a) prestazioni di servizi completamente eseguite dal Venditore. Se la prestazione del servizio non è stata completamente eseguita e il Consumatore recede dal contratto, egli è comunque obbligato a versare al Venditore un importo proporzionale a quanto è stato eseguito sino al momento del recesso;
(b) la fornitura di beni o servizi il cui prezzo è legato a fluttuazioni nel mercato finanziario che il Venditore non è in grado di controllare e che possono verificarsi durante il periodo di recesso;
(c) fornitura di beni confezionati secondo le particolari esigenze del Consumatore e/o su misura e/o chiaramente personalizzati;
(d) vendita di beni che rischiano di deteriorarsi o scadere rapidamente. Rientrano in questa categoria tutti i Prodotti alimentari (inclusi gli integratori e le bevande) le cui caratteristiche siano soggette ad alterazione anche in conseguenza di una conservazione non appropriata;
(e) fornitura di Prodotti sigillati che sono stati aperti dopo la consegna e non si prestano ad essere restituiti per motivi igienici o connessi alla protezione della salute;
(f) fornitura di prodotti alimentari sigillati, una volta aperti;
(g) fornitura di beni che, dopo la consegna, risultano, per loro natura, inscindibilmente mescolati con altri beni;
(h) fornitura di prodotti audiovisivi o software informatici sigillati, che sono stati aperti dopo la consegna;
(i) fornitura di giornali, periodici e riviste, ad eccezione delle vendite in abbonamento (salvo quanto previsto all’art. 12.12) e delle vendite di libri non forniti in imballaggi protettivi;
l) contratti in cui l’Utente ha specificamente richiesto una visita da parte del Titolare o un professionista incaricato ai fini dell’effettuazione di lavori urgenti di riparazione o manutenzione. Se, in occasione di tale visita, il Titolare o un professionista incaricato fornisce servizi oltre a quelli specificamente richiesti dall’Utente o beni diversi dai pezzi di ricambio necessari per effettuare la manutenzione o le riparazioni, il diritto di recesso si applica a tali servizi o beni supplementari;
m) fornitura di alloggi per fini non residenziali, il trasporto di beni, i servizi di noleggio di autovetture, i servizi di catering o i servizi riguardanti le attività del tempo libero qualora il contratto preveda una data o un periodo di esecuzione specifici;
n) fornitura di contenuto digitale mediante un supporto non materiale se l'esecuzione è iniziata con l'accordo espresso del consumatore e con la sua accettazione del fatto che in tal caso avrebbe perso il diritto di recesso;
o) contratti conclusi in occasione di un’asta pubblica.
13.2. In particolare, e fermo restando quanto previsto all’art. 13.1., il Cliente prende atto ed accetta espressamente che per la natura dei Prodotti, la merce venduta nella sezione “NUTRIZIONE SPORTIVA” e “ALIMENTAZIONE” non può essere restituita se la merce è stata disimballata, utilizzata o se presenta segni di utilizzo. In tali casi il Cliente prende atto ed accetta che egli perde e comunque non può esercitare il diritto di recesso.
13.3. L’Utente prende atto ed accetta di perdere il diritto di recesso dopo aver scaricato o utilizzato un Prodotto digitale.
13.4. Per maggiori chiarimenti contattare il Venditore ai recapiti indicati nella pagina "Contatti".
13.5. Il Cliente Professionista non può usufruire, in nessun caso, di alcun diritto di recesso.
14. Garanzie
14.1. I Clienti Professionisti godono esclusivamente delle ordinarie garanzie previste dalla legge, con relativi termini, decadenze e limitazioni. I Clienti Professionisti non godono della garanzia per difetti di conformità di cui agli artt. 15.2. e 15.3. e di cui alle norme nazionali e/o internazionali a tutela dei consumatori.
14.2. I soli Clienti Consumatori godono sia delle garanzie ordinarie previste dalla legge sia della garanzia di conformità prevista dalle norme nazionali e/o internazionali a tutela dei consumatori, con i termini di decadenza, i termini di prescrizione, le eccezioni e le esclusioni ivi rispettivamente previste. In forza di tale garanzia, in caso di difetti di conformità dei Prodotti materiali o digitali, che si manifestino entro i due anni successivi alla consegna del Prodotto materiale o alla fornitura del Prodotto digitale, ovvero che si manifestino entro un anno in caso di Prodotti usati, il Cliente Consumatore ha diritto al ripristino senza spese della conformità del bene ovvero ad una riduzione adeguata del prezzo o alla risoluzione del contratto.
14.3. Qualora il Cliente Consumatore intenda usufruire dei rimedi previsti dalla garanzia di conformità dovrà inviare una comunicazione ad uno dei recapiti indicati nella pagina "Contatti". Il Venditore riscontrerà tempestivamente la comunicazione del Cliente Consumatore e gli indicherà la specifica procedura da seguire.
14.4. La ricevuta di acquisto funge da certificato di garanzia.
15. Sicurezza e protezione dei dati personali
15.1. Nel trattamento dei dati personali, il venditore si impegna al rispetto della normativa vigente in materia. Informazioni dettagliate su come il venditore raccoglie, elabora e protegge i dati personali dei Clienti sono contenute nel documento Condizioni per il trattamento dei dati personali accessibile sul Sito e comunque visionabile e memorizzabile in ogni momento prima della conclusione del contratto.
15.2. A fini di prevenzione di attività criminali e di minimizzazione dei danni, il Venditore si riserva il diritto di rifiutare ordini provenienti da un indirizzo IP bloccato e/o nel caso in cui questo indirizzo IP sia sulla cosiddetta “lista nera”. In caso di problemi con l'ordine, l'acquirente può contattare il venditore via e-mail all'indirizzo [email protected]
Art. 16. Diritti di proprietà industriale e intellettuale
L’uso del Sito, ovvero l’acquisto di prodotti presenti nel catalogo del Venditore sul Sito e comunque ricompresi nell’offerta commerciale del Venditore, non conferisce al Cliente, se non diversamente ed espressamente autorizzato, alcun diritto di utilizzare i marchi, le opere d’ingegno, i segni distintivi, i nomi commerciali, i loghi aziendali, i brevetti, le denominazioni, le immagini, le foto, i testi ed ogni altro bene materiale e immateriale presente o riprodotto sul Sito e protetto dalle norme nazionali e internazionali a tutela della proprietà industriale e intellettuale. I predetti sono e rimangono di proprietà esclusiva di GymBeam o degli eventuali terzi proprietari.
Art. 17. Collegamenti a siti di terzi
17.1. Il Sito potrebbe contenere collegamenti a siti o applicazioni di terzi. Il Venditore non esercita alcun controllo su di essi e, pertanto, non è in alcun modo responsabile per i contenuti di questi siti/applicazioni.
17.2. Alcuni di questi collegamenti potrebbero rinviare a siti o applicazioni di terzi che forniscono servizi attraverso il Sito. In questi casi, ai singoli servizi si applicheranno le condizioni generali per l’uso del sito/applicazione e per la fruizione del servizio predisposte dai terzi, rispetto alle quali il Venditore non assume alcuna responsabilità.
Art. 18. Account Cliente e Account Distributore
18.1. Le credenziali di accesso all’Account Cliente e/o all’Account Distributore sono strettamente personali. Il Cliente è tenuto a custodirle con riservatezza e diligenza e a non comunicarle ad altri.
18.2. In caso di furto, smarrimento, perdita, sottrazione o dimenticanza, anche parziale, delle credenziali di accesso all’Account, il Cliente è tenuto a darne immediata comunicazione al Venditore, pena il risarcimento di tutti i danni cagionati a GymBeam e/o a terzi.
Art. 19. Reclami e assistenza
Per qualsiasi esigenza, richiesta o controversia che possa sorgere in relazione all’interpretazione o applicazione delle presenti Condizioni Generali e/o rispetto ai Prodotti e/o ai Contratti stipulati tra le Parti e /o in relazione ai rapporti tra le Parti stesse, i Clienti potranno presentare domande, richieste di assistenza o reclami a GymBeam ai recapiti indicati nella sezione "Contatti".
Art. 20. Legge applicabile e foro competente
20.1. Fatte salve le norme imperative eventualmente applicabili a tutela dei Clienti Consumatori, le presenti Condizioni Generali e i rapporti nascenti dal Contratto sono regolati dalla legge sostanziale e processuale della Repubblica Slovacca e le relative controversie sono devolute all’Autorità giudiziaria del luogo in cui il Venditore ha la propria sede legale.
20.2. Nel caso in cui non sia possibile risolvere una controversia tra GymBeam e il Cliente Consumatore a seguito di un reclamo presentato direttamente da quest’ultimo, il Cliente Consumatore potrà attivare una procedura di risoluzione extragiudiziale delle controversie conformemente alle leggi speciali a tutela dei consumatori. Si informa il Cliente Consumatore che la Commissione Europea ha istituito una piattaforma online che fornisce uno strumento di risoluzione alternativa delle controversie. Tale strumento può essere utilizzato dal Cliente Consumatore per risolvere in via non giudiziale ogni controversia relativa a e/o derivante da contratti di vendita di beni e fornitura di servizi stipulati in rete. Di conseguenza, il Cliente Consumatore può usare tale piattaforma per la risoluzione di ogni disputa nascente dal contratto stipulato online. La piattaforma è disponibile al seguente indirizzo: www.ec.europa.eu/consumers/odr/
20.3. Resta salvo, in ogni caso, il diritto di adire l’Autorità Giudiziaria competente.
20.4. Le presenti Condizioni Generali sono valide ed efficaci dall' 1/1/2023 e annullano e sostituiscono ogni precedente versione.